int main(void) {
//Primo esempio
int numero;
// Dichiarazione per il backup della variabile
int numero_t;
printf("\n\n");
printf("Calcolare il valore assoluto di un numero\n");
printf("Inserire un numero intero: ");
scanf("%d", &numero);
// backup della variabile 'numero'
// Assegnazione di 'numero' a 'numero_t'
numero_t = numero;
if (numero < 0)
// Il valore assoluto di un numero negativo è l'opposto del numero
numero = -numero;
printf("Il valore assoluto è: %d\n", numero);
// Secondo esempio
printf("\nSecondo esempio.\n");
// Stampare la frase intera con il numero immesso
// backup della variabile letta dalla tastiera LINEE 7,13
if (numero_t < 0)
numero = -numero_t;
// il riusltato è semrpe nella variabile 'numero'
printf("Il valore assoluto di %d è: %d\n", numero_t, numero);
// Terzo modo
/* Creazione di una nuova variabile che conterrà il risultato
* Inserire il codice come suggerito a lezione
*/
return 0;
If-Then-Else Valore assoluto
If-Then-Else
#include <stdio.h>
int main(void) {
//Primo esempio
int numero;
// Dichiarazione per il backup della variabile
int numero_t;
// Il valore assoluto di un numero negativo è l'opposto del numero
numero = -numero;
printf("Il valore assoluto è: %d\n", numero);
}